SpazioTempo
TEDxVittoria 23 avrà come tema lo spazio-tempo.
Andremo ad analizzare tutti gli aspetti dell’uno e dell’altro:
scopriremo il tempo,
inteso
come
passato presente e futuro;
scopriremo lo spazio: come luogo fisico e
metafisico, lo
spazio inteso come terra ma anche come cosmo.
11 speakers affronteranno tematiche che ci porteranno ad aprire nuovi mondi, ci
mostreranno i loro
studi, i
loro punti di vista, le loro storie, le loro scoperte;

Iris Babilonia
Laureata in Lettere, Musica e Spettacolo all’Università di
Palermo.
È appassionata di psicologia e antropologia. Sul suo canale YouTube riassume in
modo dettagliato e ironico i drama che indignano il web analizzandone le
problematiche e i comportamenti umani sottostanti. La sua sfida consiste nel
prendere argomenti trash e trasformarli in un’occasione di riflessione,
utilizzandoli come un mezzo per imparare cose nuove in modo leggero. Iris è nota per
la sua innata INcapacità di sintesi, che sfrutta per creare sul web un'alternativa
all'informazione veloce che spesso priva gli argomenti della loro complessità e i
fatti della loro verità. Crede fermamente che ogni argomento meriti un'analisi
approfondita e una comprensione completa. Il suo obiettivo non è solo divulgare
informazioni, ma preservare l'umanità delle persone coinvolte, riconoscere le
motivazioni cognitive dietro i fatti e stimolare un dibattito costruttivo.
Babilonia s'impegna anche per sensibilizzare sul tema della violenza ostetrica,
divulgando testimonianze per dare voce a coloro che l'hanno subita.

Paolo Loreto
È un manager d’impresa con una vasta e consolidata
esperienza in ambito aziendale e
manageriale, avendo ricoperto ruoli di Amministratore Delegato, Finance Manager e
Controller presso importanti realtà industriali multinazionali e PMI italiane.
È professore di Startup d’Impresa e Modelli di Business presso il Corso di Laurea in
Informatica dell’Università degli Studi di Catania e di Organizzazione Aziendale e
Management dei Servizi Pubblici presso il Corso di Laurea Magistrale in Economia e
Management del Territorio e del Turismo dell’Università degli Studi di Catania.

Virginia Benzi
È una Divulgatrice Scientifica
Laureata in fisica delle interazioni fondamentali. Appassionata di cosmologia,
quindi di tutto quello che riguarda l'universo, dalla sua nascita, passando per la
sua evoluzione, fino ad arrivare ad una sua possibile fine.
Ambassador di Generazione Stem, una community per promuovere la presenza femminile
nelle facoltà scientifiche.
Inoltre è appassionata di arte e adora le emozioni. Questo mix lo ripropone nei suoi
contenuti divulgativi che crea nelle varie piattaforme social, cercando di
trasmettere conoscenza in modo artistico e fantasioso.

Lorenzo Colombo
Ha conseguito la laurea in Astrofisica presso l'Università
di Torino con una tesi nel
campo dei pianeti extrasolari, successivamente ha frequentato il corso di Dottorato
in Astronomia presso l'Università di Padova.
Nel 2021 ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza "Franco
Prattico" della SISSA di Trieste.
È Admin insieme ad altri suoi colleghi di "Chi ha paura del buio", un vasto
progetto di divulgazione scientifica, nato nel 2012 come pagina Facebook e poi
estesosi a vari social tra cui Youtube (@chpdb).
I temi trattati sono principalmente astronomia e astrofisica ma col passare del
tempo si sono aggiunti molti altri argomenti come geologia, vulcanologia,
climatologia e astronautica.

Alessio Bondì
È un cantautore italiano.
Dopo aver conseguito la laurea In Scienze e Tecnologie dello Spettacolo
all’Università di Palermo (2010) e il diploma di attore all’accademia Corrado Pani
di Roma (2012), inizia a scrivere canzoni in siciliano.
Vince vari premi tra cui il Premio De André con In funn’o mare e la targa Siae al
Premio Parodi con Rimmillu ru’ voti.
Nel 2015 pubblica per 800A Records e Malintenti Dischi il suo primo album Sfardo.
Si esibisce costantemente in tutta Italia e Sfardo è finalista al Tenco come miglior
album d’esordio, miglior album in dialetto e migliore canzone (Vucciria).
Nel 2017 Sfardo viene pubblicato e distribuito fisicamente in undici paesi tra
Europa e America.
Nel 2018 esce Nivuru (800A Records), suo secondo album cui segue un tour tra Italia
ed Europa (Spagna, Portogallo, Germania, Inghilterra, Francia, Olanda, Belgio) che
viene anticipato dall’apertura dei concerti europei di Max Gazzè a Berlino,
Bruxelles, Dublino, Parigi.
Nel 2021 pubblica Maharia (800A Records) cui segue un lungo tour all’interno del
quale realizza una serie di concerti con la Tatum Orchestra.
Le registrazioni di quelle serate culminano nella pubblicazione di un disco live nel
2022.
In quello stesso anno si esibisce per Eurovision sul palco dell’Eurovillage a Torino
e firma la colonna sonora del film "Spaccaossa", presentato alla Giornata degli
Autori della Mostra del Cinema di Venezia e finalista ai premi David di Donatello
2023.
Dal 2022 fa parte di Lero Lero, collettivo di studio, ricerca e sperimentazione
sulla musica di tradizione orale siciliana.
Attualmente sta lavorando al suo quarto album in studio.

Cristina Morrone
È un avvocato penalista del Foro milanese.
Morrone parla su Instagram di casi di mala giustizia che le capitano attraverso la
rubrica “GiustiziaDistorta” con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica
sui problemi del nostro sistema giudiziario.

Stefano Gallarini
È un giornalista e conduttore radio-televisivo da sempre
appassionato di
comunicazione.
Dopo il liceo si forma come copywriter grazie a una borsa di studio e inizia ad
appassionarsi di videogiochi tanto che viene chiamato a dirigere Zzap!, una delle
primissime riviste dedicate all’intrattenimento videoludico.
Oltre a Zzap! dirige poi The Games Machine e, sempre per lo stesso editore, crea e
dirige altre riviste di successo come Consolemania e PC Action dedicate
rispettivamente al mondo delle console e a quello dei programmi per Personal
Computer.
Agli inizi degli anni ’90 è il primo conduttore a portare i videogiochi in
televisione con il programma Usa Today, programma di grande successo che ha fatto
appassionare a quel mondo migliaia di ragazzi.
Chiamato a condurre un programma quotidiano in diretta per Italia Uno, lascia
l’editoria per dedicarsi esclusivamente alla televisione e alla radio conducendo per
RTL 102.5, Station One, Radio Capital, Radio Italia Network, Play radio, Radio 24 e
Radio Monte Carlo.
Nel 1994 scrive il primo libro divulgativo italiano sulla Realtà Virtuale che in
quegli anni verrà utilizzato come riferimento per i laureandi in informatica e nel
2021 pubblica con l’editore Lupetti lo stesso volume rivisitato e aggiornato e con
la prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
Ideatore e regista di spettacoli destinati ai parchi a Tema, è stato collaboratore e
direttore artistico di Gardaland e Movieland.
Oltre alla conduzione si occupa da oltre vent’anni di formazione e divulgazione
tecnologica, portando nelle aziende uno spettacolo motivazionale, MagicaMente, che
usa le tecniche del “mentalismo” per mostrare al pubblico come il linguaggio
para-verbale e quello non verbale possano comunicare molto di più delle parole
stesse.

Cristina Dell’Acqua
È laureata in Lettere Classiche all’Università degli Studi
di Milano, ed insegna
greco e latino al Collegio San Carlo di Milano.
Insegna cultura latina all’Università IULM di Milano.
Da sempre appassionata di sperimentazione didattica, si è specializzata in Arts
Integration negli USA (Annapolis, Maryland).
Tra il 2022 e il 2023 tiene una serie di incontri con Giovanni Caccamo, dal titolo
“Generazioni a confronto”, in scuole, teatri e carceri, all’interno del progetto
“Parola ai giovani”.
Autrice di Una Spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci
e latini (2019, Mondadori, ora pubblicato nella collana degli Oscar Mondadori) e de
Il nodo magico.
Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021, Mondadori), Il desiderio di
volare, (2022, Solferino) e La formula di Socrate.
Conosci te stesso e diventa chi sei (2023, Mondadori).
Ha curato la rubrica settimanale Dizionario del Tempo Presente e Mitici per i social
di La7, la serie I nostri miti, e I miti delle stelle sul digitale del Corriere
della Sera.
Pubblica articoli culturali per il Corriere della Sera.

Gaurav Jaisinghania
È Direttore associato presso PwC
(PricewaterhouseCoopersnetwork, una multinazionale
di imprese di servizi professionali) a Dubai, con oltre 11 anni di esperienza
multi-contrattuale nella trasformazione aziendale, trasformazione digitale, pratiche
basate sui dati, pianificazione aziendale internazionale, customer journey (processo
che caratterizza l'interazione tra consumatore e azienda), design dell'esperienza
utente, strategia, ricerca, analisi comparativa, consulenza gestionale e gestione
del portafoglio.
Gaurav è anche co-fondatore di 2 organizzazioni non-profit e ama lavorare con le
comunità sulla loro elevazione e crescita. Ha aiutato le menti brillanti ad ottenere
opportunità a tempo pieno nei settori della tecnologia e dell'innovazione.
Ha guidato diversi progetti di trasformazione per clienti in Kuwait, Emirati Arabi
Uniti, Regno Unito, Arabia Saudita, Senegal, Costa d'Avorio, Giamaica, India,
Australia, Qatar e Ghana. Consegnato oltre 25 progetti per i settori principali ed
emergenti come sport, eventi, Vision Realization (marketing esperienziale),
istruzione, Smart Cities (“città intelligente”), Olio & Gas e pagamenti digitali.
Alcune di queste importanti associazioni di lavoro includono G20, Formula 1 (Gran
Premio dell’Arabia Saudita 2021, Gran Premio Messico 2014 e Gran Premio dell’India
2012), Formula E (Diriyah E-Prix '18 & '19), Ministero dello Sport dell’Arabia
Saudita, RTA – Dubai (“Roads and Transport Authority”), Commissione Reale della
città di Riyadh (Capitale dell’Arabia Saudita), Ministero della Cultura dell’Arabia
Saudita.

Federica Miceli
È una Travel Blogger
Siciliana di nascita, innamorata del mondo, è Laureata in Scienze per la
Comunicazione Internazionale con specializzazione in Economia del Turismo.
Social Media Strategist freelance, ha iniziato a lavorare viaggiando (e viaggiare
lavorando)!
Da viaggiatrice incallita, tante volte ha arrotolato la sua vita dentro uno zaino ed
è partita alla scoperta di terre lontane. Ama raccontare le sue (dis)avventure in
viaggio e portare sugli schermi delle persone un po’ delle storie e dei paesaggi di
cui si innamora. Ad un tratto si accorge che il suo modo di vivere aveva un nome ed
era una tendenza sempre più in crescita, diventando difatti una Nomade Digitale.