Evento

Il coraggio non si può spiegare, nel coraggio non c’è nulla di razionale però te lo possiamo far raccontare.
Il coraggio di chi ci ha creduto, il coraggio di chi si è alzato e di chi ha creduto nelle proprie idee e nei propri obiettivi.
Vi porteremo in viaggio fatto scienza, fatto di scoperte, fatto di intraprendenza, un viaggio che attraverserà le idee che meritano, passando per scoperte e vite di gente comune ma con una grande storia arrivando anche a diritti, attivismo e davvero tanto altro.
Ad accompagnarvi in queste storie ci saranno ospiti che hanno reso grandi le loro comunità, chi pubblicamente e chi in sordina
Gli Speaker vi porteranno in mondi paralleli, posti che non avete ancora visto o semplicemente vi porteranno nelle vostre vite guardate però da un’altra prospettiva.
Se il mondo ha bisogno di coraggio, allora TEDxVittoria ha il dovere di diffondere il coraggio e vogliamo raccontarlo.
Vi presentiamo:
Brave: Oltre il coraggio      

Team

Il team è composto da ragazzi tra i 23 e i 30 anni che decidono di voler portare bellezza, arte, cultura, tecnologia e sapere nella nostra città; per questo, dalla follia di Giuseppe, Giovanni e Lorenzo nasce il progetto TEDxVittoria e piano piano, in sordina iniziano a cercare professionisti in campi diversi, ognuno esperto in qualcosa, nessuno scelto a caso, volevamo poter creare il progetto che desse una svolta concreta ad una città che sentiamo nostra e che amiamo. TEDxVittoria è una sfida, per noi e per la città, una sfida che ci vede protagonisti di un cambiamento di rotta, di immagine con l’obbiettivo di stimolare la conoscenza e il mettersi in gioco nello spirito TED.

Entra nel team TedxVittoria

Compila il form qui sotto

Speaker

Gianni Latino

Direttore e professore di graphic design dell'accademia di belle arti di Catania

Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania e prima ancora professore di graphic design della stessa Accademia
Autore e curatore di 11 libri, l’esordio con “Graphic design guida alla progettazione grafica”giunto alla quinta edizione.
Nel 2016 è stato selezionato tra i 24 grafici italiani più affermati e autorevoli del panorama italiano per la mostra “Signs grafica italiana contemporanea”.

Davide Bennato

Sociologo e docente di sociologia dell'università degli studi di Catania

Sociologo che negli ultimi anni sta riscuotendo particolare attenzione nel mondo dei media digitali grazie anche alle sue analisi su intelligenza artificiale, metaverso, data society.
È professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Presidente del corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione all’università di Catania.
Sui questi temi cura il blog Tecnoetica.it e scrive sulla testata Agendadigitale.eu

Lorenzo Cannella

Imprenditore agricolo

Giovane imprenditore che ha deciso di portare innovazione nel campo dell’agricoltura. Nel 2017 porta in Italia il sistema innovativo scoperto nelle sue esperienze all’estero Inizia un progetto di divulgazione sull’acquaponica
Successivamente inizia a creare il suo impianto in un terreno in Sicilia in cui continua una produzione di prodotti derivati dalla nuova tecnica dell’acquaponica Riceve il premio nazionale per l’innovazione da parte di “ConfAgricoltura” e il premio sicliano “paladini della giustizia” che ha portato risalto al nuovo progetto.

Maria GIuseppina Grasso Cannizzo

Architetto

Si laurea nel 1974 in Architettura presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Dal 1974 al 1980 si dedica prevalentemente all’attività didattica presso il corso di Restauro dei Monumenti della Facoltà di Architettura di Roma con il prof. Franco Minissi. Nel 1980 si trasferisce a Torino dove collabora, per la Fiat Engineering, al progetto di ricostruzione dei centri storici in Basilicata. Dal 1986 vive in Sicilia. Nel 2008 è fra i cinque architetti invitati al concorso per la curatela e l’allestimento del Padiglione Italiano della XI Biennale di Architettura Di Venezia.
Nel 2016 la giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia le assegna la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto con cui partecipa alla mostra Reporting from the front curata da Alejandro Aravena. Nel 2018 partecipa alla mostra FREESPACE curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, XVI Biennale di Architettura di Venezia Nel 2019 riceve una Laurea Honoris Causa in Ingegneria Edile – Architettura all’Università degli Studi, Catania
Oltre a decine di altri riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Carmelo Chiaramonte

Performer Chef

Perfmormer chef di fama internazionale, famoso per portare nei suoi piatti sapori ricercati e tradizionali che hanno portato in alto lo chef. Cucina la tradizione gastronomica secondo le sfumature aromatiche dei dialetti ed il gusto dei popoli del Mediterraneo. La gastronomia di sempre, dal 3° secolo a.C. fino ai piatti contemporanei del terzo millennio. Carmelo cura da 30 anni una lunga ricerca della biodiversità marina e terrestre. 5 pubblicazioni alle spalle, trascrive i suoi pensieri culinari su tre testate regionali di Sicilia. Ex autore televisivo per Gambero Rosso Channel e Geo & Geo per Raitre.

Claudio Locatelli

Giornalista e inviato di guerra

Reporter indipendente di Esteri, esperto di aree di tensione, conflitto, guerra e psicologia del terrorismo.
Afghanistan, Ucraina, Gaza, Turchia, Nagorno-Karabakh, Bielorussia, Armenia, Russia, Sudafrica, Cuba, Transnistria, sono solo alcune delle zone dove ha lavorato.
Ha pubblicato o collaborato con testate nazionali tra le quali TPI, La7, NOVE, Fanpage, Rainews, Skytg24, Linkiesta, Globalist, L’Espresso ed internazionali, tra cui CNN Greece, VRT Belgio, Infobae, BNT.
Da Kabul, nel 2021 ha lanciato il suo piccolo progetto di rivoluzione giornalistica avvicinando efficacemente, in pochi giorni, milioni di persone ai temi della guerra e del mondo tramite social network – arrivando all’attenzione della stampa nazionale come il primo nel suo genere in Italia.
Instancabile divulgatore in centinaia di conferenze e lezioni; autore di “Nessuna Resa” – Mondadori, Ed. Piemme e dei volumi indipendenti: “Afghanistan – Anno zero” e “Siria – 10anni di guerra”

Luca Romano

"L'avvocato dell'atomo" scrittore e divulgatore scientifico sul nucleare

Divulgatore sul tema del nucleare. Grazie al suo progetto “L’avvocato dell’atomo” è riuscito in poco tempo a riportare in voga uno dei principali dibattiti In Italia, il nucleare. Laurea in Fisica (curriculum Astrofisica e Fisica teorica) presso l’Università di Torino. Consegue poi un master in Giornalismo scientifico e Comunicazione della Scienza presso lo IUSS di Ferrara e un diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Cuneo. Ha aperto il progetto di divulgazione sul tema del nucleare “L’Avvocato dell’Atomo” il 6 aprile 2020, durante il primo lockdown contando ad oggi un seguito molto ampio:
– Instagram: +113.000 followers – TikTok: +77.000 followers
– Facebook: +74.000 followers
Da poco in uscita con il suo primo libro “L’avvocato dell’atomo”, Fazi editore.“

Antonio Presti

Artista - Imprenditore - Mecenate

Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, Antonio Presti è un mecenate siciliano che ha deciso di dedicare tutto se stesso, compreso il suo patrimonio personale, per far trionfare l’arte in tutte le sue forme e affermare, attraverso il valore della bellezza, una possibilità di cambiamento sociale. In Sicilia ha realizzato grandi musei all’aperto e impegni etici ed estetici nelle periferie, per ridare alla bellezza il suo spirito emozionale.
È impegnato da anni a creare una coscienza legata alla cultura ma soprattutto ad uno spirito etico, che si forma proprio attraverso un rapporto differente con la bellezza.

Proponici un* speaker per la prossima edizione

Compila il form qui sotto

Contatti

Vuoi darci un feedback o comunicarci qualcosa?

Compila il form qui sotto

Partnership

Press

Entra nel Team

Questo evento TEDx indipendete è organizzato grazie a una licenza da parte di TED

Made With 💻 By David Piscopo